Cose Consumate – Il piccolo libro del Natale

E continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.

A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo ad usare anche quando si sono consumate, appunto.

Probabilmente leggendo il titolo vi sarete chiesti cosa c’entra il Natale con maggio.

In realtà, assolutamente niente, a meno che non la pensiate come quella canzone che dice: “o è Natale tutti i giorni o non è Natale mai“.

Sono stato qualche giorno a casa e ho sistemato un po’ la mia libreria sia per capire quanti e quali libri ho sia per decidere il prossimo da leggere.

Se vi può interessare, l’ho scelto, ma ve lo mostrerò un’altra volta.

Nel sistemare, ho ritrovato un vecchio libricino. Libricino nel vero senso della parola visto che è spesso meno di due centimetri e alto al massimo quattro.

Lo comprai una decina d’anni fa in quella che allora era la mia cartolibrofumetteria di fiducia. Mi incuriosirono le dimensioni, il vivido rosso della copertina e il titolo: “Il piccolo libro del Natale“.

Tirai fuori l’euro (o forse due) da dare al cartolibrofumett… al tizio dietro al bancone, e il libro divenne mio. L’autore era un certo Rohan Candappa, scrittore inglese che aveva scritto altri “piccoli libri”.

Lessi le sue 154 paginette appena arrivato a casa, in meno di 5 minuti.

Ah, ovviamente mancava poco al Natale.

È una favola moderna, simpatica, ironica, breve ma che ti lascia un segno.

Di solito, quando parlo di libri, lascio uno stralcio del primo capitolo o della parte che più mi ha colpito ma, in questo caso, dovrei riportarvi l’intero testo!

Ecco perché vi scrivo la descrizione riportata sulla quarta di copertina: “Questa è la storia di Stanley, il quale, oltre a riempire di regali i sacchi per Babbo Natale, deve anche scendere dai camini, essendo lui di taglia XXL e col cuore un po’ ballerino, per aprirgli le porte delle case. Ed è la storia dei biechi individui della Festivco international, che privatizzando il Natale, intendono disfarsi… di Babbo Natale!

Il mio consiglio è quello di cercare questo libricino.

Non so dirvi se sia difficile reperirlo o meno ma se mai un giorno dovesse capitarvi tra le mani non lasciatevelo scappare.

Tornerete di nuovo bambini, anche se solo per 5 minuti.

P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni e storie sulle vostre Cose consumate!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cose Consumate, Libri e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.