W la Natura! – WWF

Torna anche questo mercoledì la rubrica “W la Natura!“, con la quale solitamente vi informo circa un evento che si terrà tra qualche giorno o nel fine settimana che sta per arrivare, così da potervi preparare ed organizzare in anticipo.

Gli eventi hanno tutti uno stesso tema: l’amore per la Natura.

Questa settimana, viste le condizioni metereologiche ancora proibitive, ho deciso di parlarvi, della più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura, il WWF.

L’acronimo significa attualmente World Wide Fund For Nature (Fondo mondiale per la natura).

Il WWF fu fondato nel 1961 in Svizzera con lo scopo di contrastare la devastazione dell’ambiente naturale, conservare la biodiversità del pianeta, assicurare che l’uso di risorse naturali rinnovabili fosse sostenibile, promuovere misure per la riduzione dell’inquinamento e degli sprechi di risorse.

Esiste anche una sezione italiana del WWF attiva dal 1966 che conta 300.000 soci e 400.000 sostenitori e che protegge più di 30.000 ettari di natura attraverso circa 100 aree protette chiamate Oasi.

Famosissimo è il logo con il Panda gigante bianco e nero, su sfondo bianco.

Il logo del WWF

Sul sito ufficiale potrete trovare tante altre info sull’associazione, cosa fa e cosa possiamo fare noi per aiutare la Natura. Potrete inoltre adottare tante specie animali, donare per i progetti e iscrivervi all’associazione.

Vivere la Natura è anche proteggerla!

Come sempre in questi casi, la mia richiesta è diversa: se volete condividere con gli altri le informazioni su un’associazione di cui siete a conoscenza, non esitate a mandarmi tutte le notizie utili: renderemo partecipi tutti i lettori!

ViVa la Natura, ViVi la Natura!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in W la Natura!. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.