Cose Consumate – Il Topolino

E continuiamo a parlare delle mie Cose Consumate.

A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo a usare anche quando si sono consumate, appunto.

Parlo oggi a nome di tanti ex-bambini (è brutto usare la parola adulti, no?) che hanno passato ore intere a leggere le storie di un buffo gruppo di animali, vestiti con abiti dai colori sgargianti, in grado di parlare e camminare su due zampe, raccolte in una rivista per ragazzi chiamata Topolino.

Ne avete mai sentito parlare? Se no, siete di un altro pianeta.

Anche se presumo che sugli altri pianeti la conoscano comunque.

Ho letto Topolino per anni, onestamente non so dirvi quanti. Lo leggevo sicuramente nell’anno 1994 perchè ho acquistato il numero 2000… ne comprai due copie in realtà, una per me e una per mia sorella. Boh.

Probabilmente è grazie al Topolino che la mia fantasia è cresciuta a dismisura e la mia passione per la lettura si è intensificata. E quando parlo di lettura non parlo solo di fumetti: ricordo le avventure di Edgar Allan Top che mi hanno fatto avvicinare ai racconti dello scrittore che le aveva ispirate, Edgar Allan Poe.

Io il Topolino me lo mangiavo come faceva il gatto alla fiera dell’est (allora costava pure due soldi), dovevo dire a me stesso “aspetta, lasciati una storia per domani!” ma puntualmente non mi convincevo.

Era durissima aspettare un’altra settimana, un altro mercoledì, per poter rileggere quelle storie semplici, divertenti, avventurose e certe volte persino profonde.

Vabbè, questa non è proprio profonda…

Quando sono cresciuto e ho smesso di comprarli li ho sistemati tutti in degli scatoloni perchè, nelle mie intenzioni, c’era la voglia di farli leggere ai miei (futuri) figli. Ogni tanto mia madre li apriva (e li apre?) e ne regalava qualcuno a cuginetti e pargoletti vari, mandandomi su tutte le furie.

Perchè sarò anche cresciuto, ma i miei Topolini non si toccano!

P.S.: inviatemi descrizioni, riflessioni e storie sulle vostre Cose consumate!

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Cose Consumate, Fumetti/Manga e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

9 risposte a Cose Consumate – Il Topolino

  1. Attilio ha detto:

    ….vogliamo parlare dei miei Dylan Dog???….

  2. ipostmoderni ha detto:

    secondo me ci sono milioni di ex adulti con gli scatoloni nel garage pieni di topolino!

  3. Pingback: Cose consumate – Image n° 1 | La tana dell'Orso Chiacchierone

  4. Pingback: 3 days 3 quotes challenge: giorno 3 | La tana dell'Orso Chiacchierone

  5. fruttasdibosco ha detto:

    Io ho la mia camera e la cantina piena di Topolini ahahah saró anche cresciuta….ma prima i Topolini sulle mensole e scaffali e dopo i libri fantasy….dovevi vedermi quando mi portavano dal giornalaio….siccome il topolino me lo finivo in una giornata sdraiata sull’amaca torvo a casa anche con tutte le edizioni associate…i grandi classici e co 😛 p.s sono fiera di riservare un posto nel portafoglio alla tessera di socio del topolino club 😛

  6. Pingback: L’infanzia in un tag! | La tana dell'Orso Chiacchierone

  7. Pingback: Tanti auguri Mickey! – Topolino 3286 | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.