Questa settimana non parleremo delle mie Cose Consumate, ma di quelle di Lupo Ombroso.
A cosa mi riferisco? A quelle cose che, per un legame affettivo, continuiamo a usare anche quando si sono consumate, appunto.
Come dicevo, Lupo Ombroso ha accolto il mio invito e mi ha inviato una lista delle sue Cose Consumate tra le quali ho trovato qualcosa che è consumata anche per me, probabilmente perché Lupo e io abbiamo un hobby in comune: leggere manga, comunemente definiti fumetti giapponesi.
Quella però davvero consumata è una seria conosciuta ormai da tutti, probabilmente grazie al (o a causa del) cartone animato che ormai viene trasmesso in continuazione, anche più volte al giorno, su Italia 1: parliamo di Dragon Ball.
Qui però non parliamo di Dragon Ball cartone animato, giocattolo o zaino, qui parliamo della prima pubblicazione del manga Dragon Ball in Italia, composta da 62 volumi usciti tra il 1995 e il 1997. La prima volta che ho visto i volumi di Dragon Ball erano disposti ordinatamente in una vetrinetta nello studio del mio amico Lupo: la copertina era bianca, il titolo blu e azzurro così come la costina.
Fortunatamente, proprio quando mi stavo avvicinando anche io ai manga, è stata pubblicata la prima ristampa di Dragon Ball chiamata Dragon Ball Deluxe, che si distingueva principalmente dalla prima per la costina rossa, il titolo con lettere rosse tra le quali girava un drago e il numero delle pagine: i volumi non erano più 62 ma 42, proprio come nella versione originale giapponese.
Ma di cosa parla Dragon Ball?
Se veramente non lo sapete, ve lo spiego brevemente io: Son Goku è un ragazzino che vive da solo fra le montagne da quando suo nonno non c’è più. Segni particolari? Una forza enorme e… una coda di scimmia! Le sue avventure iniziano quando incontra Bulma che lo convince ad aiutarla nella sua missione, ritrovare le sette Sfere del Drago che, se riunite, daranno la possibilità di realizzare un desiderio!

Son Goku
Credete sia finita qui? Certo che no! La storia, ricca di gag e colpi di scena, continua fino a svelarci qualcosa di clamoroso e sicuramente non scontato e ci mostra tutto quello che avremmo mai voluto vedere in un fumetto per ragazzi.
E ci mostra tutto quello che vedremo in qualsiasi altro fumetto pubblicato da lì in avanti.
Perchè Dragon Ball è il padre di tutti i manga di avventura, azione, combattimento.
Leggere per credere!
Ah, fate come Lupo: se e quando vorrete, parlerò anche delle vostre Cose Cosumate.
Pingback: Cose consumate – Image n° 1 | La tana dell'Orso Chiacchierone
mi appassiona come non mai dragon ball… solo che il mio passaggio ai manga è avvenuto con sailor moon 😛
ps. ma perchè è taggato tim burton???
Avevo copiato un post precedente, quello di Nightmare before Christmas!
Beh, anche Sailor Moon è un must! 😉
Pingback: 3 days 3 quotes challenge: giorno 3 | La tana dell'Orso Chiacchierone
Pingback: Star Top 1 (Disney Definitive Collection 14) | La tana dell'Orso Chiacchierone
Pingback: Orso e le fumetterie (che però non sono tutte fumetterie) | La tana dell'Orso Chiacchierone