Normalità

Normalità.

La prima parola che mi viene in mente.

Ora che l’estate è finita (ebbene si, è finita… manca poco ormai!) sono tornato alla mia normalità: lavoro tranquillo, studio obbligatorio, post frequenti, tanti viaggi in treno, pulizie a casa, partite la domenica (e il mercoledì, e il sabato, e qualsiasi altro giorno), correre alla sera (no, in effetti questo non faceva parte della mia normalità, ma dovrebbe iniziare a farne parte adesso!), tanta TV e qualche libro (a parte quelli dell’università).

Sembra quasi che io faccia tantissime cose, vero?

Infatti, sembra.

Già il fatto che stia scendendo la temperatura mi aiuta ad essere (leggermente) più attivo.

La settimana scorsa, che pure è stata abbastanza rilassante, l’ho passata per la maggior parte del tempo steso tra letti e divani, ora sarebbe quasi il caso di alzarsi un po’.

Poi le notizie positive (intervallate qualche volta anche da quelle negative) mi hanno dato un po’ di carica.

C’è anche la possibilità di fare un grande cambiamento. Lavorativo per essere chiari.

I cambiamenti, se spesso possono portare incertezza, alle volte danno anche nuove prospettive. Ed energia.

Ma per ora devo pensarci… di certo questi cambiamenti potrebbero portarmi a rivedere quello che ora per me è il significato della parola Normalità.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Lavoro, Musica, Tempo e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Normalità

  1. Zuzzurro ha detto:

    Sono tornato!A causa di problemi tecnici non ho potuto seguirti come volevo!Quel tipo di cambiamento non lo aspetti solo tu ma molte altre persone..ahaha

  2. Cicala Indifferente ha detto:

    anche io sono tornato alla normalità, ma non sempre è un bene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.