Pantofole (aggiornato X 4!)

Nei blog che potete trovare a bizzeffe navigando nell’immenso mare di internet si parla di qualsiasi cosa, ma proprio di tutto!

Nel mio, per esempio, parlo di scout, viaggi, stelle, musica, cose che mi succedono tutti i giorni e ricordi del passato.

A volte però capita di non sapere cosa scrivere, e guardandomi intorno cerco l’ispirazione.

Proprio due minuti fa, mentre pensavo a qualcosa da dire, ho dato uno sguardo al pavimento e ho visto questo:

Le mie Pantofole!

Le pantofole possono essere usate come arma ed essere lanciate; possono essere regali soprattutto a Natale; possono essere imbottite o riscaldate, o avere i colori della tua squadra del cuore.

In effetti posso dire di avere 3 (tre) paia di pantofole:

  1. le pantofole che vedete nella foto e che ho nella casa in affitto nel paese dove lavoro;
  2. le pantofole che mi presta Delfino Paziente quando mi ospita a casa sua;
  3. le pantofole che uso a casa mia (la casa dove sono nato), vecchie e rotte, che in realtà sono di mio fratello.

Lo so, state cercando di capire dove voglio arrivare.

Magari pensate che le pantofole non nascondano un significato più profondo, ma non è affatto così.

Una parola ricorrente viene accostata alle pantofole, lo si può notare anche nelle affermazioni che ho fatto prima. Rivediamole:

  1. le pantofole che vedete nella foto e che ho nella casa in affitto nel paese dove lavoro;
  2. le pantofole che mi presta Delfino Paziente quando mi ospita a casa sua;
  3. le pantofole che uso a casa mia (la casa dove sono nato), vecchie e rotte, che in realtà sono di mio fratello.

Le pantofole, come visto, sono sinonimo di casa.

Appena entri a casa ti levi le scarpe e metti le pantofole, e tutto cambia: ti senti più rilassato, tranquillo, inizi già a riposarti, a cominciare dai piedi.

La mattina quando ti alzi dal letto indossi le pantofole e ti dirigi in bagno o in cucina a prendere il caffè, prima di iniziare una nuova giornata fuori o dentro casa.

Quando sei malato e costretto a casa stai sempre in pantofole (ed è proprio in quelle occasioni che iniziano a puzzare più che mai!), sono loro che ti stanno sempre accanto.

Insomma, io guardo le pantofole e mi sento a casa.

E sentirsi a casa è sempre una sensazione stupenda.

Grazie, mie care pantofole.

E voi? Perché non mi inviate le foto delle vostre pantofole? Le pubblicherò in questo post insieme alle mie! Così sarà anche come casa vostra!

AGGIORNAMENTO X 1le prime pantofole a essere arrivate sono quelle di Zuzzurro! Saranno sicuramente belle fresche!

Pantofole di Zuzzurro

AGGIORNAMENTO X 2: ed ecco le Pantofole di Castoro Giocherellone da lui così descritte: un po’ consumate, fresche ed “estive”, come me ‘ste pantofole ne hanno viste di “case” dopotutto tra traslochi vari, campi vari non gli si può dire nulla se la loro condizione attuale è quella che vedi!

Pantofole di Castoro Giocherellone

AGGIORNAMENTO X 3: anche un nuovo lettore, tylerD, ha fotografato le sue pantofole per noi! Sembrano proprio calde e comode!

Pantofole di taylerD

AGGIORNAMENTO X 4: e non potevano mancare le pantofole di Grillo Canterino, che mi scrive: tè Orso queste però le uso per le mie mani 😛 ciaàà

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria, Tag/Challenge e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

10 risposte a Pantofole (aggiornato X 4!)

  1. Zuzzurro ha detto:

    A volte io le mangio :)!

  2. tylerD ha detto:

    Foto inviata 😉

  3. Max ha detto:

    Ma io ho solo un fetente infradito

  4. Pingback: Delfino Paziente | La tana dell'Orso Chiacchierone

  5. Pingback: Tazzona da latte (aggiornato) | La tana dell'Orso Chiacchierone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.